Pubblicità
6.4 C
Reggio nell'Emilia
12.3 C
Roma
Scandiano
cielo sereno
3.4 ° C
3.4 °
3.4 °
58 %
2.1kmh
0 %
Gio
4 °
Ven
9 °
Sab
10 °
Dom
10 °
Lun
10 °
Pubblicità
HomeCorreggioIl 19 aprile dalle 21.00 Bruno Maida presenta “I Treni dell’Accoglienza” in...

Il 19 aprile dalle 21.00 Bruno Maida presenta “I Treni dell’Accoglienza” in #streaming live

di Redazione, #Correggio

Decine di migliaia di bambini appartenenti a famiglie povere sono trasferite, tra il 1945 e il 1948, dalle periferie di alcune grandi città industriali, ma principalmente dal Mezzogiorno, verso le regioni del Nord e in particolare verso l’Emilia-Romagna. L’obiettivo è garantirgli cibo, vestiti e assistenza per i mesi invernali. È il risultato di una complessa organizzazione guidata dall’Unione donne italiane e dal Partito comunista, nella convinzione che in uno Stato moderno la tradizionale beneficenza nei confronti dell’infanzia debba essere sostituita da politiche di assistenza. Ed è una forma di solidarietà e di accoglienza che ha una lunga storia alle spalle, dal trasferimento dei figli dei lavoratori in sciopero all’inizio del secolo a quello dei bambini viennesi dopo la Prima guerra mondiale. I treni che nel secondo dopoguerra attraversano l’Italia carichi di bambini diventano, cosí, la rappresentazione piú efficace della lotta contro la povertà e le disuguaglianze, in un Paese che inizia a porre le basi per la ricostruzione.

Tra il 1945 e il 1948 l’Unione donne italiane e il Partito comunista organizzano un trasferimento di massa di decine di migliaia di bambini provenienti da famiglie povere di diverse parti d’Italia, prima da Milano e Torino, poi in gran parte dal Mezzogiorno, portandoli in zone dove le condizioni di vita sono relativamente migliori. L’Emilia-Romagna è l’area che ne accoglie il maggior numero, ma è coinvolta buona parte delle regioni italiane. L’operazione è pensata per consentire all’infanzia povera di affrontare i mesi invernali, i piú difficili per le condizioni alimentari e climatiche. Spesso però i bambini si fermano per periodi piú lunghi, a volte tornano negli anni successivi e alcuni decidono di restare con le famiglie che li hanno accolti. Questi treni, chiamati «treni della felicità», sono il simbolo di una complessa operazione di assistenza all’infanzia nella quale, nei primi anni del dopoguerra, è impegnato un gran numero di organizzazioni nazionali e internazionali, partiti, sindacati, enti pubblici e privati, laici e confessionali. È un crocevia nella storia di solidarismo dell’Italia novecentesca ma è al contempo il luogo in cui si intrecciano quattro significative questioni che segnano il secondo dopoguerra: la povertà come categoria economico-sociale; le politiche di assistenza per l’infanzia; il protagonismo femminile in una difficile lotta tra passato e presente; e le modalità con cui il Partito comunista traduce nella società il suo progetto di partito nuovo e nazionale.

Bruno Maida è professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Tra i suoi libri ricordiamo: Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione (2002), Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (2008). Per Einaudi ha pubblicato La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (2013 e 2019), L’infanzia nelle guerre del Novecento (2017) e I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948 (2020).

 

Per la rassegna “Nel Borgo”
BRUNO MAIDA
presenta
“I TRENI DELL’ACCOGLIENZA – Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948”
Einaudi
Lunedì 19 aprile ore 21.00
https://www.youtube.com/watch?v=wjjNy6sZHVohttps://www.facebook.com/BibliotecaEinaudiCorreggio

 

(19 aprile 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 




Roma
cielo sereno
12.3 ° C
12.9 °
11.5 °
55 %
4.1kmh
0 %
Gio
11 °
Ven
12 °
Sab
12 °
Dom
13 °
Lun
13 °

EMILIA-ROMAGNA